Ricerca

Näak is your on-course nutrition at UTMB World Series.

Every purchase you make creates positive change.

Preserve your playgroind

They are writing the history of our sport.

They aim to reach the summits.

The champions of tomorrow.

Community, Sharing, Passion.

They inspire us. They will inspire you.

Get your custom nutrition & hydration plan.

The ultimate guide to reach your ultra endurance goals.

Fuel your mind with nutrition tips and more.

Discover delicious and nutritious recipes.

L'idratazione tra gli ultraatleti

L’idratazione gioca un ruolo fondamentale negli sport di ultra-resistenza. Per gli ultraatleti il ​​fabbisogno è aumentato dalla perdita di acqua attraverso il sudore. Scopriamo come prevenire la disidratazione e massimizzare la performance.



Perché gli ultraatleti hanno bisogno di idratarsi?


Il corpo richiede acqua per una moltitudine di ragioni e funzioni. Il sangue è una sostanza acquosa (composta principalmente da acqua) il cui ruolo principale è trasportare i nutrienti in tutto il corpo. Uno stato idrico inadeguato compromette l'efficienza del corpo nelle sue varie funzioni:

  • Trasporto di ossigeno ai muscoli o di energia alle cellule attraverso il flusso sanguigno
  • Escrezione dei rifiuti attraverso l'urina
  • Regolazione della temperatura corporea, in funzione della sudorazione
  • Numerose reazioni chimiche nel corpo

Quali sono i segni di disidratazione nei corridori di ultramaratona?


L'attività fisica (intensità, durata, ecc.) e le condizioni meteorologiche (temperatura, umidità, soleggiamento, ecc.) aumentano notevolmente il fabbisogno idrico e quindi il rischio di disidratazione.


I segni più comuni di disidratazione sono i seguenti:

  • Sete
  • Bocca asciutta
  • Vomito
  • Difficoltà respiratorie
  • Poca concentrazione
  • Vertigini
  • Affaticamento muscolare
  • Nausea
  • Brividi
  • Mal di testa
  • Crampi muscolari

Poiché la perdita di acqua aumenta con il sudore, gli atleti di ultra-resistenza corrono un rischio maggiore di disidratazione e ipernatriemia .



Come individuare questi segnali?


Durante un evento di ultra-resistenza, il modo più rapido e semplice per prevenire la disidratazione è monitorare il colore delle urine . Ricordatevi di tenerli d'occhio durante tutta la gara, per evitare l'insorgere di sintomi.



La figura riassume i diversi livelli di idratazione in base al colore delle urine.

  • Buona idratazione: livelli 1-2-3
  • Leggera disidratazione: livelli 4-5-6
  • Disidratazione: livelli 7-8


Quali sono le conseguenze della disidratazione per i trail runner e gli ultra trail runner?


La disidratazione indotta dall’esercizio fisico superiore al 2% del peso corporeo compromette significativamente le prestazioni di resistenza.


Le conseguenze per gli atleti sono le seguenti:

  • Ridotto volume sanguigno e quindi minore apporto di ossigeno ai muscoli.
  • Affaticamento muscolare rapido e grave , con rischio di crampi.
  • Aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea .
  • Aumento significativo dell'utilizzo del glicogeno (fonte energetica dell'organismo) da parte dei muscoli, con conseguente esaurimento più rapido delle riserve energetiche.
  • Difficoltà nell'esecuzione e/o incapacità di portare a termine l'evento (es. in caso di colpo di calore).

In casi estremi, ciò può portare a un colpo di calore , che può essere fatale se non trattato in tempo.



Quali sono le esigenze idriche dei trail e degli ultra runner?


Oltre al monitoraggio delle urine, il modo migliore per prevenire la disidratazione è idratarsi prima, durante e dopo l'allenamento o un evento.


  • 2 ore prima dell'evento

  • Vuoi consumare da 5 a 7 ml di liquidi / kg di peso corporeo all'ora. Ad esempio, un atleta di 70 kg dovrebbe bere dai 350 ai 500 ml di liquidi all'ora prima della gara.


  • Durante la gara

  • Durante la corsa è fondamentale bere a sufficienza per reintegrare l'acqua persa con il sudore. Tale importo varia in base al peso, al sesso, alla durata dell'attività e ai fattori meteorologici.


    Il modo più accurato per sapere quanto bere è calcolare il peso perso durante l'esercizio. Ad esempio, se durante un allenamento di 4 ore un atleta ha perso 1 kg di peso, significa che ha perso 1 L d'acqua. Se lo stesso atleta ha consumato 1,5 L di liquidi durante l'allenamento, ciò significa che la volta successiva dovrà consumare 2,5 L di liquidi (1,5 L consumati + 1 L perso) per soddisfare tutto il suo fabbisogno.


    Per non fare i conti, gli studi hanno dimostrato che, in media, gli ultra-atleti di resistenza hanno un fabbisogno di liquidi di circa 500 ml/h durante un evento di 100 km o meno, e il fabbisogno aumenta fino a 750 ml/h durante eventi oltre i 100 km. Durante una gara di resistenza, è importante rimanere idratati con acqua e bevande sportive per coprire il fabbisogno di acqua ed elettroliti durante la gara.


  • Esigenze post gara

  • È fondamentale rimanere idratati dopo la gara per ottimizzare il recupero. La regola in questo caso è bere 1,5 L di liquidi per ogni chilogrammo di peso (o ogni L di acqua) perso. Quindi, il nostro atleta di 70 kg che ha perso 1 kg di peso durante la sua sessione di allenamento di 4 ore avrebbe bisogno di consumare 1,5 litri di liquidi post-esercizio.



    Breve riepilogo:


    Quando?

    Quanto?

    Che cosa?

    2 ore prima dell'evento

    350 - 500 ml/ora

    Acqua

    Durante la gara

    Da 500 ml a 750 ml / ogni ora di sforzo a sorsi frequenti

    Acqua

    Bevanda Mix Ultra Energy Näak

    Esigenze post gara

    -perdita di peso x 1,5 = quantità di liquidi da assumere


    * Se non c'è perdita di peso, bere in base alla sete

    Acqua

    Boisson Ultra Recovery Naak



    Insomma:

    • Calcola le tue esigenze individuali durante le sessioni di allenamento
    • Idratati in modo ottimale per massimizzare le possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi di gara.
    • Bere da 500 a 750 ml/ora a sorsi frequenti (ogni 15 minuti, ad esempio).

    * Maggiori informazioni sugli elettroliti in questo articolo.


    Fonti


    Collegio americano di medicina dello sport. Posizione della facoltà di medicina dello sport dell'Amereican College. Esercizio e reintegrazione dei liquidi. Med Sci Sports Exerc 2007;3992):377-390.


    Marielle Ledoux nutr.dt.p.,et al (2009), Nutrition sport et performance, collection géo plein air, 281 p.


    Winger JM e coll. Le convinzioni sull’idratazione e sulla fisiologia guidano i comportamenti legati al consumo di alcol nei corridori. Br J Sports Med 2011;45(8):646-649.


    Ryan M. Nutrizione sportiva per atleti di resistenza, 3 e éd. Boulder: velo Press, 432 p.


    Nicholas B. Tiller e coll. Int Soc Sport Nutr. Posizione Stand: considerazioni nutrizionali per l'allenamento e la corsa di ultramaratona in una sola fase. J Int Soc Sport Nutr . 2019;16:50.


    Ministère de la santé Nouvelle-Écosse (2021, novembre), Athlètes — L'importance d'une bonne hydratation. https://811.novascotia.ca/health_topics/athletes-limportance-dune-bonne-hydratation/?lang=fr

    Lascia un commento (tutti i campi obbligatori)

    I commenti verranno approvati prima di essere visualizzati.

    Cerca nel nostro negozio